“Celebrare questa festa significa dare un segnale preciso al nostro territorio: quest’iniziativa evidenzia le ricchezze di ogni essere umano affinché ognuno possa aprirsi alla presenza dell’altro”. Così Mons. Angelo Spinillo ha voluto illustrare il senso della Seconda Edizione di Festa dei Popoli – nata all’interno delle attività della Diocesi di Aversa – ai giornalisti e alle persone intervenute questa mattina nel Salone della Curia Vescovile. Oltre al nostro Vescovo, erano presenti alla conferenza Don Carlo Villano, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali diocesano; don Peppino Esposito, direttore dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso; don Nicola Barbato, direttore Ufficio Migrantes diocesano.
“C’è bisogno che ci si impegni di più per invitare chi viene da altri mondi a conoscere meglio la terra che li ospita, allo scopo di migliorare il linguaggio e la comunicazione. Bisogna ricordare – ha proseguito il vescovo normanno – che lo straniero non porta con sé soltanto le braccia per poter lavorare, ma una sfera umana e personale: l’incapacità a dialogare con gli altri lo spinge a chiudersi in se stesso. In questo, Festa dei Popoli può servire a promuovere momenti di apertura e conoscenza reciproca, utili soprattutto a far prendere coscienza non solo a chi è nato in questa terra, ma anche a chi vi si è dovuto trasferire per necessità, di essere portatori di valori umani e culturali unici e diversi, ma da condividere con gli altri”.
Questo, nel dettaglio, il programma ufficiale della “Settimana della Festa dei Popoli”, organizzata dalla Diocesi di Aversa in collaborazione con Dadaa Ghezo, Scuola di Pace don Peppe Diana, Regina Pacis Giugliano, Cantiere Giovani, Associazione È Viva, Jerry Essan Maslo, CAM Centro Animazione Missionaria
Sabato 27 aprile, Convegno “Cittadinanza Attiva e Giustizia” all’ISIS Filangieri di Frattamaggiore;
Martedì 30 aprile, Incontro-dibattito “Lavoro, diritto di tutti” presso la Chiesa dello Spirito Santo di Sant’Antimo;
Venerdì 3 maggio, Seminario “Sanità per tutti” nella Biblioteca Pubblica di Parete;
Sabato 4 maggio, Fiaccolata di “Solidarietà al popolo Rom” con partenza dalla Parrocchia San Nicola di Giugliano in Campania;
Domenica 5 maggio manifestazione conclusiva ad Aversa, in Piazza Municipio, con la “Giornata dei popoli: laboratori, arte, musica e gastronomia”.