Premio Alberta Levi Temin “Il Viaggio della Memoria” – IL BANDO


PREMIO “Alberta Levi Temin” Concorso “Il Viaggio della Memoria” 1a Edizione:
leggi Il Comunicato Stampa | Scarica il bando | Compila Il form per partecipare

PREMIO

Alberta Levi Temin

Concorso “Il Viaggio della Memoria”

1a Edizione

Viene bandita la I° edizione del Premio  “Alberta Levi Temin” Concorso “Il Viaggio della Memoria” dedicato alla memoria di  Alberta Levi Temin,  organizzato dall’Organizzazione di Volontariato “Si Teverola Onlus” da “Aisst” e “Migr – Azioni”. Il Premio è sostenuto moralmente  dal Comune di Teverola.

 

REGOLAMENTO DEL CONCORSO

Art. 1

Si indice la I edizione del Concorso “Il Viaggio della Memoria” per assegnare 3 premi a 3 giovani studenti che abbiano un’età compresa tra 16 e 25 anni compiuti, autori dei migliori elaborati, nelle forme espressive che si riterranno più opportune, dedicati alla memoria dell’Olocausto.

Il premio consiste in un viaggio studio, da compiersi dal 23 al 26 marzo 2019 presso Cracovia  e i lager nazisti di Auschwitz, Birkenau.

Art. 2

Possono fare domanda per partecipare al concorso i giovani residenti nella Provincia di Caserta:

  • che abbiano un’età compresa tra 18 e 25 anni compiuti alla data del 31/12/2018;
  • che non abbiano mai partecipato ad analoghi progetti organizzati da altre organizzazioni;
  • disponibili a progettare, realizzare e presentare agli organizzatori un reportage sull’esperienza vissuta e a raccontare l’esperienza online tramite i social network.

 

Art. 3

Gli elaborati (inediti) dovranno essere inviati via web  www.citytelling.info (seguendo le indicazioni sul portale) in formato .doc (file Word)  allegato alla mail di iscrizione;

Questo file deve contenere solo ed esclusivamente il testo proposto in forma anonima, quindi senza alcuna informazione atta al riconoscimento dell’autore. Tutti i testi inviati in formati differenti da Word (per esempio: Pdf, TXT, ecc.) e che per qualsiasi motivo non rispetteranno indicazioni del presente regolamento saranno esclusi dal concorso. Il file contenente l’elaborato non dovrà contenere dati personali e/o altri dati dell’autore.

Per documentari e cortometraggi multimediali: inviare all’indirizzo mail tramite Wetransfer * (https://wetransfer.com) il progetto in formato .mov, .mpeg (MPEG-2;MPEG-4), o in formato DivX;(il file non deve superare i 2 GB di peso).

Ogni candidato che non compila il format online dovrà inviare una mail di posta elettronica all’indirizzo siteverolaonlus@gmail.com   secondo indicazioni:

– Nell’oggetto della mail, al momento dell’inoltro, si dovrà indicare, il nome e cognome dell’autore ed il titolo dell’opera.

– Nel corpo della mail, specificare la tipologia e la modalità di spedizione dell’opera (Per Es. “Un

file .mov inviato tramite Wetransfer*; oppure “Allego in questa mail il mio articolo in formato Word).

– Allegare in formato PDF:

  1. I dati dell’autore (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapiti telefonici, e-mail;
  2. Autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lg. 196/2003 per gli adempimenti connessi al presente Premio.

*Wetransfer: aggiungere file (max 2GB)
secondo le indicazione precedentemente fornite.
Nella sezione invia un e-mail a inserire: siteverolaonlus@gmail.com 
Inserire la tua e-mail
Messaggio: indicare la sezione a cui si intende partecipare, il nome e cognome dell’autore e il titolo dell’opera.

 

Dati anagrafici dei partecipanti

Devono essere indicati i dati anagrafici dell’autore, come format di partecipazione, unitamente all’elaborato, ove desiderato, potrà essere inviata all’organizzazione una breve biografia dell’autore, di lunghezza inferiore a 150 parole.

La segreteria del concorso si riserva l’insindacabile diritto di rifiutare biografie ritenute oscene o contrarie alla pubblica decenza. I racconti che non rispettino le caratteristiche o privi di dati richiesti saranno esclusi dal concorso, senza alcun obbligo di comunicazione da parte dell’organizzazione.

Termini

Scadenza ultima per l’invio degli elaborati è il 10 marzo 2019, ore 23.59. Gli elaborati pervenuti oltre tale data, non completi di tutti i dati richiesti, o inviati con modalità non corrette, saranno automaticamente esclusi dalla partecipazione al concorso

 

Art. 4

La Commissione di Giuria, è costituita da docenti, giornalisti, critici ed esponenti del panorama letterario.

Nel caso in cui non sarà pervenuta una quantità di testi numericamente congrua o qualitativamente significativa, l’organizzazione si riserva di non attribuire i premi.

Il giudizio della giuria è inappellabile.

Art. 5

Tutti gli elaborati pervenuti non saranno restituiti.

L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare le proposte pervenute per organizzare eventuali mostre, eventi e pubblicazione in collaborazione con i partner interessati.

 

Art. 6

La cerimonia di premiazione si terrà a Teverola (Ce), durante la quale verranno presentati i lavori oggetto del concorso.

A tutti i partecipanti verranno fornite con preavviso le indicazioni sulla data e il luogo della premiazione. I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio.

 

Art. 7

Nel 2019 sarà organizzata una cerimonia pubblica, in tale sede i vincitori del premio, secondo le forme espressive a loro più congeniali, racconteranno l’esperienza vissuta nei luoghi della Shoah.

 

TUTELA DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del d. Lgs. Nr. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, l’Associazione Si Teverola Onlus dichiara, in conformità all’art. 13, “Informativa”, che il trattamento dei dati dei partecipanti al Concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio; dichiara inoltre, che con l’invio degli elaborati partecipanti al Concorso l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali, e che l’autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. Nr. 196/2003.

 La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le norme indicate nel presente bando.

Il mancato rispetto delle condizioni e dei termini fissati dal presente bando comporterà l’esclusione dal Concorso.

Per maggiori informazioni si può contattare la Segreteria del Concorso: 3384721845 (Antonio Zacchia)  oppure siteverolaonlus@gmail.com

 

 

 

 

Facebook Comments Box