Tutte le INFO del Premio [leggile qui] | Per scaricare il bando [clicca qui] | Per iscriverti [clicca qui] – La partecipazione è totalmente gratuita
SI Teverola Onlus – Organizzazione di Volontariato
Organizza il V PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “I versi non scritti…” ®

Art. 1 – ORGANIZZAZIONE
Viene bandita la 6a edizione del Premio Internazionale di Poesia “I Versi non scritti…” ®, organizzato dall’organizzazione di Volontariato “ Si Teverola Odv” di Teverola (Ce). Il Premio è sostenuto moralmente da: Regione Campania, Provincia di Caserta, Comune di Teverola, Istituto Comprensivo Statale “G. Ungaretti” – Teverola e gode della collaborazione esterna dell’Associazione “Migr-Azioni” Aps – Teverola, e di Enti e realtà associative territoriali. Il bando è raggiungibile al sito www.migr-azioni.info/net/citytelling
Art. 2 – ESCLUSIVITÀ
Si può partecipare con opere inedite.
Le opere partecipanti devono essere inedite e non vincitrici di precedenti premi e/o concorsi, al momento dell’invio della propria partecipazione, pena l’esclusione.
È fatto divieto ai soci dell’associazione organizzatrice e delle associazioni che collaborano esternamente al premio di prendere parte al concorso, pena l’esclusione; gli stessi possono partecipare solo fuori concorso
Art. 3 – REQUISITI
Il concorso si articola in 4 (quattro) sezioni identificate dalle lettere dell’alfabeto. Il partecipante può prendere parte a una o più sezioni.
Sezione A – POESIA INEDITA ITALIANA: si partecipa con un massimo di 3 liriche in lingua italiana a tema libero in forma anonima.
Sezione B – POESIA IN DIALETTO/LINGUA STRANIERA: si partecipa con un massimo di 3 liriche in dialetto a tema libero in forma anonima comprensive di traduzione in italiano. Qualora la traduzione non sia stata fatta dall’autore è necessario indicare in forma precisa il nome del traduttore.
Sezione C – FOTOGRAFIA a tema imposto: I partecipanti dovranno tradurre in immagini fotografiche uno dei testi in elenco. Ogni singolo tema intende stimolare i partecipanti a rappresentare nelle loro fotografie il legame tra l’immagine catturata e ciò che essa comunica verbalmente. Vuole spingere i fotografi ad amplificare il legame tra immagine e testo, tra visto e parlato.
BRANO A) Tema: Migranti, persone come noi. Nessuno dica “non mi riguarda” [……….] Quando vedi la meta ubriaco di sale, sai che il viaggio più duro deve ancora iniziare. Questo la vita ti ha dato, un paio di scarpe, una manciata di sabbia e pochi lampi nel cuore. [……….] | Tratto dalla poesia “Terra di mare” p.65[1] |
Le immagini che ritraggono le migrazioni mostrano spesso solo una parte della realtà: persone vulnerabili, portatori di bisogni e di conflittualità. Il tema “Migranti” è un appello all’importanza di raccontare la realtà restituendo ruolo, significato e peso a ciò che ci circonda, ritornando al concetto di attenzione alla persona umana, con la propria storia, la propria individualità, le sfide da affrontare nella propria ricerca di un posto nel mondo. | |
BRANO B) Tema: Sete di verità, fame di giustizia. [……….] Finalmente ho compreso, mia tenera Ofelia che giustizia non s’ottiene con spada o con coppa di amaro veleno giustizia si ottiene vivendo e vivendo si sconta la pena. [……….] | Tratto dalla poesia “Ofelia sapessi il dolore”” p.67[2] |
Obiettivo Giustizia, con uno scatto racconta una storia, condividi una sensazione, immortala un momento particolare o curioso, svolgi una critica, esprimi un’opinione sul mondo giustizia. | |
BRANO C) Tema: Il bianco, il nero. Conflitti di colore. [……….] Anche la luce mutilata della luna in questo martirio d’ombre s’oscura come per dar anestetizzata requie alla sorda coscienza del mondo che distrattamente si risveglia ogni mattino senza che nel cuore faccia più rumore nemmeno il pianto d‘un bambino. [……….] | Tratto dalla poesia “Non fa rumore il pianto d’un bambino” p.51[3] |
I bianchi e i neri non sono andati mai d’accordo. Il nero è l’assenza di colore. Il bianco è il mix di tutti i colori, li comprende tutti, con tutti si fonde. Lo spirito e la materia. Il primo che vola alto, il secondo che sprofonda nel basso. Ma sono stereotipi utili solo a confondere le coscienze! Finte verità che hanno dato vita da sempre a conflitti cruenti e inenarrabili. Spesso i colori hanno acquisito sfumature diverse, si sono interscambiati tra loro. Ma la crudeltà è rimasta invariata, nascosta da motivazioni diverse. Non ci sarebbe stata la lotta tra Guelfi e Ghibellini senza i colori, né ci sarebbero state le crociate, né la Guerra di Secessione, né il terrorismo distruttivo dell’Isis, né il conflitto dimenticato dello Yemen. Non ci sarebbe mai stato l’apartheid in Africa, la shoah in Europa, un vero sterminio di massa. Spesso il colore è stato sostituito da appellativi diversi, come ebreo, negro, infedele. |
[1] Luciano Giovannini, da “La morna del gabbiano ferito e altri canti” Daimon Edizioni-L’Aquila 2021
[2] Luciano Giovannini, da “La morna del gabbiano ferito e altri canti” Daimon Edizioni-L’Aquila 2021
[3] Laura Vargiu da “Non fa rumore il pianto d’un bambino” Edizioni Migr-Azioni- Teverola2020
- Le immagini possono essere in bianco/nero e/o colori.
- Ogni autore può partecipare con un massimo di 8 foto.
- Ogni autore può scegliere uno o più brani tra quelli elencati, riferendo ad essi una o più fotografie delle 8 disponibili.
- Ogni autore può accompagnare il proprio lavoro fotografico con un testo di presentazione nell’apposito spazio del modulo di adesione.
- Per quanto concerne la post-produzione, è ammesso un moderato uso del ritocco: livelli, curve, saturazione e contrasto. La giuria non prenderà in considerazione, a suo insindacabile giudizio, opere che siano il risultato di eccessive operazioni di computergrafica.
Sezione D – RACCONTO INEDITO: si partecipa con un solo elaborato, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito, mai pubblicato. Tale testo non dovrà superare 10.000 battute complessive (spazi compresi), senza conteggiare il titolo, le eventuali note a piè di pagina e la bibliografia e dovranno essere inviati via web dal sito www.migr-azioni.info/net/citytelling (seguendo le indicazioni sul portale) in un unico file Word; il testo dovrà essere nel seguente formato: carattere Times New Roman, corpo 12, giustificato, interlinea 1,5 spazi inclusi (l’incipit è escluso dal conteggio).
Sono ammesse opere in lingua italiana. Le opere in lingua straniera, devono essere tradotte in modo leggibile, in lingua italiana.
Art. 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è aperta ai maggiorenni, anche non residenti in Italia.
La partecipazione richiede l’invio di tre poesie per ciascun autore (una sola copia per poesia).
E’ inoltre istituita, a latere del concorso generale, una Sezione Speciale riservata a tutti gli allievi del primo e secondo ciclo di istruzione.
La partecipazione è completamente gratuita. Fatte salve le spese di viaggio a carico dei partecipanti
Art. 5 – INVIO OPERE:
SEZIONE A e B: Le opere devono avere un massimo di 35 versi (spazi tra strofe inclusi, titoli esclusi) in lingua italiana o in dialetto, dovranno essere inviate via web dal sito www.migr-azioni.info/net/citytelling (seguendo le indicazioni sul portale) anche in un unico file Word ; il testo dovrà essere nel seguente formato: carattere Times New Roman, formato carattere 12, interlinea 1, testo allineato a sinistra, senza formattazioni particolari come corsivo, grassetto, tutto maiuscolo se non strettamente funzionale alla comprensione della poesia stessa.
Questo file deve contenere solo ed esclusivamente i testi, proposti in forma anonima, quindi senza alcuna informazione atta al riconoscimento dell’autore. Tutti i testi inviati in formati differenti da Word (per esempio: Pdf, TXT, ecc.) e che per qualsiasi motivo non rispetteranno la formattazione indicata dal presente regolamento saranno esclusi dal concorso. Il file contenente le poesie non dovrà contenere dati personali e/o altri dati dell’autore.
Ogni candidato che non riceve la mail di avvenuta ricezione dell’iscrizione dovrà inviare una mail di posta elettronica all’indirizzo iversinonscritti@siteverola.it secondo indicazioni:
– Nell’oggetto della mail, al momento dell’inoltro, si dovrà indicare, il nome e cognome dell’autore ed i titoli delle opere.
– Nel corpo della mail, specificare la tipologia (Per Es. “Allego in questa mail le mie poesie) Allegare:
1. Gli elaborati.
2. I dati dell’autore (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapiti telefonici, e-mail, eventuale biografia);
3. Autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lg. 196/2003 per gli adempimenti connessi al presente Premio.
SEZIONE C: I lavori devono essere inviati via posta elettronica (tramite wetransfer o servizi similari) al seguente indirizzo: iversinonscritti@siteverola.it
I file inviati devono avere la dimensione del lato minore di almeno 2835 pixel e risoluzione 300 dpi, spazio colore sRGB o Adobe RGB
I file devono essere nominati con il cognome, il nome, il numero progressivo ed il titolo della fotografia e lettera della poesia che ha ispirato la fotografia (es. ROSSI MARIO foto n. 1 titolo foto “ALBA” ispirata alla poesia B) ⇒ ROSSI_MARIO_1_ALBA_B.jpeg, ecc.).
Le foto non dovranno contenere cornici, firme e altro segno di riconoscimento.
I lavori inviati devono essere accompagnati, pena la loro esclusione, dalla scheda di partecipazione (allegato A) firmata e compilata (in modo leggibile) in tutte le sue parti nonché della liberatoria (allegato B).
Agli autori delle opere selezionate per la mostra fotografica, sarà richiesto un piccolo contributo per la stampa della foto.
Sezione Speciale
Gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo mail iversinonscritti@siteverola.it accompagnati dalla scheda in allegato A.
Per tutte le sezioni: la sottoscrizione della scheda di partecipazione costituisce a tutti gli effetti liberatoria alla pubblicazione dell’opera sull’Antologia, nel caso la stessa risulti compresa tra quelle vincitrici o tra quelle segnalate, fatto salvo il diritto d’Autore che rimane in capo al concorrente. La Giuria sceglierà infatti le Opere meritevoli di pubblicazione in una Antologia. Le modalità di inserimento nella stessa saranno comunicate a ciascun Autore selezionato.
Dati anagrafici dei partecipanti
Devono essere indicati i dati anagrafici dell’autore, come form on line, unitamente agli elaborati, ove desiderato, potrà essere inviata all’organizzazione una breve biografia dell’autore/autori, di lunghezza inferiore a 150 parole .
La redazione del sito si riserva l’insindacabile diritto di rifiutare biografie ritenute oscene o contrarie alla pubblica decenza. I racconti che non rispettino le caratteristiche o privi di dati richiesti saranno esclusi dal concorso, senza alcun obbligo di comunicazione da parte dell’organizzazione.
Termini
Scadenza ultima per l’invio degli elaborati è il 26 giugno 2022, ore 23.59. Gli elaborati pervenuti oltre tale data, non completi di tutti i dati richiesti, o inviati con modalità non corrette, saranno automaticamente esclusi dalla partecipazione al concorso.
Art. 6 – MODALITÀ DEL CONCORSO
Tema della poesia
Il tema è libero. (Tranne per la sezione C)
Sezione Speciale: Ogni studente potrà partecipare singolarmente o in gruppo preferibilmente con elaborati che siano espressione del lavoro collegiale, svolto da una classe o da più classi. E’ consentita anche la presentazione di elaborati prodotti da piccoli gruppi, a condizione che tali elaborati siano rappresentativi di un percorso di studio e di ricerca sviluppato collettivamente. Le poesie dovranno essere originali, mai premiate o segnalate in altri concorsi.
Art. 7 – ELABORATI:
Le opere a concorso non verranno in nessun modo riconsegnate.
Art. 8 – ESCLUSIONE
Saranno esclusi dalla Segreteria le partecipazioni che non saranno considerate conformi al bando:
a) I testi/immagini che riportino il nome, il cognome, il soprannome dell’autore, il motto o altri segni di riconoscimento o di possibile attribuzione dell’opera;
b) I testi/immagini che non rispettino i limiti di lunghezza indicati;
c) I testi/immagini che siano risultati vincitori in un analogo concorso;
d) I testi di autori che abbiano vinto il 1° premio assoluto nella medesima sezione nella precedente edizione del Premio
e) I testi/immagini che presentino elementi razzisti, xenofobi, denigratori, pornografici, blasfemi, di offesa alla morale e al senso civico, d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo o che fungano da proclami ideologici, politici e partitici.
d) Le partecipazioni giunte:
– Prive della scheda dati
– Prive dei testi/immagini con i quali s’intende partecipare
– Con la scheda di partecipazione non completata in ogni campo
– Oltre i termini di scadenza
Art. 9 – COMMISSIONI DI GIURIA
Le Commissioni di Giuria, differenziate per le varie sezioni a concorso sono costituite da poeti, scrittori, fotografi, giornalisti, critici ed esponenti del panorama letterario.
Il giudizio della giuria è inappellabile.
Per le Sezioni A, B, e D, ogni giurato valuterà gli elaborati proposti sulla base dei seguenti criteri*:
- Forma – Competenza linguistica e Correttezza formale (uso corretto della lingua)
- Contenuto – Originalità del contenuto ed elaborazione del contenuto. Ci dovrà essere perfetta sinergia tra contenuto e forma e comprenderne il contenuto, cioè assumere chiara consapevolezza delle idee e dei concetti in essa espressi (analisi contenutistica)
- Comunicazione – Capacità di trasmettere emozioni ed originalità espressiva. Efficacia del messaggio ed emozioni suscitate. La poesia dovrà saper evocare immagini e suscitare emozioni
- Ritmo e Musicalità – Si cercheranno sonorità e ritmo nei versi.
Ogni giurato esprimerà un voto da 1 a 10 per ogni opera. Il punteggio finale sarà la risultante della somma di tutti i voti.
* Il tutto tenendo in conto l’età dello studente per la Sezione Speciale
Per la Sezione C, La giuria voterà le foto assegnando un punteggio per ogni seguente criterio:
- Composizione (da 1 a 10);
- Luce (da 1 a 10);
- Emozione (da 1 a 15);
- Comunicazione (da 1 a 10);
- Il momento (da 1 a 10);
- Tecnica di esecuzione (da 1 a 15).
La giuria ha inoltre facoltà di attribuire Menzioni della Giuria, qualora il livello qualitativo sia complessivamente molto elevato, ad opere che, pur avendo una valutazione eccellente, non sarebbero premiate.
In ogni caso, non ha poteri speciali, di inclusione o esclusione di opere, rispetto alla valutazione espressa ed alle graduatorie provvisorie.
Art. 10 – PREMI
Sezione A – POESIA IN ITALIANO:
– al primo classificato Trofeo “I Versi non scritti…” ®, diploma di merito, pubblicazione, a cura dell’Organizzazione, di una silloge composta da minimo 30 liriche e massimo 60 per una lunghezza di massimo 35 versi ognuna. Si farà omaggio all’autore di 30 copie;
– al secondo classificato Targa , diploma di merito;
– al terzo classificato Targa, diploma di merito.
Sezione B,C,D
– al primo classificato Targa e diploma di merito;
– al secondo classificato Targa e diploma di merito;
– al terzo classificato Targa e diploma di merito.
Sezione Speciale
– al primo classificato Targa e diploma di merito;
– al secondo classificato Targa e diploma di merito;
– al terzo classificato Targa e diploma di merito.
– dal 4° classificato diploma di partecipazione.
La Giuria, inoltre, attribuirà i Premi Speciali di cui all’art. 11
Nel caso in cui non sarà pervenuta una quantità di testi/immagini numericamente congrua o qualitativamente significativa per una sezione, l’organizzazione si riserva di non attribuire determinati premi. Tutte le opere risultate vincitrici verranno pubblicate nell’antologia del Premio.
Le poesie finaliste saranno pubblicate sul sito web dell’organizzazione: www.migr-azioni.info/net/citytelling
Una selezione di opere ritenute meritevoli, a insindacabile giudizio della giuria, sarà pubblicata in antologia cartacea a cura dell’organizzazione.
Le opere finaliste selezionate saranno lette dagli stessi autori durante l’evento o, a sua scelta, da un attore/attrice presente in sala.
I vincitori dovranno ritirare personalmente i premi. In caso contrario i premi resteranno di proprietà dell’organizzazione.
Art. 11 – PREMIO SPECIALE
- Premio speciale “Migr-Azioni: La poesia che include” (miglior opera a tema interculturale).
La poesia rapisce, apre gli orizzonti: la poesia, include! Laddove c’è una umanità (sentimento di solidarietà) – che ormai sembra persa – da recuperare. C’è una umanità (genere umano) che pensa a respingere ed escludere e solo con la poesia la possiamo salvare. Perché la poesia include! Partendo da questi spunti l’associazione Migr-Azioni istituisce il premio speciale “Migr-Azioni: La poesia che include” che verrà assegnato, durante la cerimonia di premiazione, da parte del presidente del sodalizio.
- Premio speciale “Fatty Ndjai e Yaya Soumare” (miglior opera a tema legalità)
Una commissione giudicatrice, composta solo ed esclusivamente dai giovani studenti che frequentano la Terza Media dell’Istituto Comprensivo “G.Ungaretti” – Teverola, selezionerà, tra le liriche pervenute al concorso una sola lirica la quale sarà premiata con il Premio “Fatty Ndjai e Yaya Soumare” per ricordare la figura e le azioni di Fatty Ndjai e Yaya Soumare, a tre anni dalla loro scomparsa. La Giuria sarà presieduta dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Adele Caputo, il quale non avrà diritto di voto. L’intento è quello di sperimentare didatticamente un più facile approccio dei giovani alla poesia ed alla cultura e saldare un ponte tra i poeti e le nuove generazioni.
La Giuria sarà coadiuvata nei lavori preparatori dal corpo docente.
- Premio speciale “Felix” (miglior opera a tema cittadinanza attiva)
Una Giuria popolare sceglierà tra le prime 40 poesie partecipanti al concorso una sola lirica, la quale sarà premiata con il Premio “Felix”.
Sono previsti fuori concorso, i Premi alla Carriera Poetica e alla Memoria e premi da parte di Enti ed Associazioni che si renderanno noti al momento della premiazione nonché, a latere del concorso, è istituito il Premio speciale “I Versi non scritti…”® a persone che si siano particolarmente distinte nel mondo del Sociale, della Cultura, della Scienza, dello Spettacolo, della Ricerca, dello Sport, dell’Impegno esistenziale, che verrà assegnato, durante la cerimonia di premiazione, da parte del presidente dell’associazione organizzatrice
Art. 12 – RESPONSO
Il responso della Giuria si conoscerà nel mese di settembre 2022. A tutti i partecipanti verrà inviato il verbale per e-mail. Esso verrà pubblicato sul sito del premio: www.migr-azioni.info/net/citytelling. I premiati nel podio o con i premi speciali riceveranno anche comunicazione riservata. Non si darà seguito a richieste in merito a posizionamenti e punteggi finali ottenuti né a commenti critici sulle proprie opere presentate.
Art. 13 – PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si terrà a Teverola (Ce) il (in un fine settimana di settembre o dicembre 2022). A tutti i partecipanti verranno fornite con preavviso le indicazioni sulla data e il luogo della premiazione. I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio; qualora non possano intervenire hanno facoltà di inviare un delegato. In questo caso, la delega va annunciata a mezzo mail, una settimana prima della cerimonia di premiazione all’indirizzo iversinonscritti@siteverola.it Non verranno considerate deleghe annunciate in via informale a mezzo messaggistica privata di social networks né per via telefonica. I premi non ritirati personalmente né per delega NON SARANNO SPEDITI.
Tutti i partecipanti al concorso ed i loro eventuali accompagnatori dovranno raggiungere il luogo della premiazione a loro spese ovvero, avranno la possibilità di usufruire di strutture ricettive convenzionate con l’organizzazione.
Art. 14 – RESPONSABILITA’ DEGLI AUTORI
Le opere devono essere di esclusiva proprietà del concorrente. Ogni partecipante è unico responsabile del contenuto delle sue poesie/immagini, pertanto s’impegna ad escludere da ogni responsabilità all’Organizzazione nei confronti di terzi. In particolare il partecipante dichiara di essere l’unico autore delle opere inviate e che esse non ledono diritti di terzi.
Art. 15 – DIRITTI D’AUTORE E DIRITTI D’USO
Ogni partecipante conserva tutti i diritti delle opere trasmesse, ma concede l’utilizzo delle stesse nell’ambito della VI Edizione Premio Internazionale di Poesia “I Versi non scritti…” ®, in via gratuita all’Associazione “Si Teverola Odv”. Autorizza altresì l’Organizzazione, alla pubblicazione delle opere inviate nell’ambito delle attività del Premio (pubblicazione cartacea, on-line, elettronica e/o mediante qualsiasi supporto), la diffusione del materiale inviato nell’ambito delle attività della manifestazione, con relativo titolo e nominativo dell’autore, la lettura pubblica o visione dello stesso in occasione della serata conclusiva della manifestazione.
Art. 16 – RESPONSABILITÀ
Il promotore e tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione del Premio, declinano ogni responsabilità in caso di mancata trasmissione delle opere per qualsiasi informazione incorretta o non accurata derivante da errori dei concorrenti. Al ricevimento delle opere, la segreteria del Premio invierà, comunque, una e-mail per assicurare la corretta ricezione con tutta la documentazione richiesta. Declina qualsiasi responsabilità per danno alle persone o cose che possa essere causato direttamente o indirettamente, in tutto o in parte, dalla persona partecipante al Premio o dal ricevimento dei premi.
Art. 17 – ANTOLOGIA – MOSTRA FOTOGRAFICA
Verrà realizzata un’Antologia Letteraria dal titolo VI Premio Internazionale di Poesia “I Versi non scritti…” ®, contenente le opere finaliste e le opere meritevoli di essere pubblicate, edita dall’Organizzazione. Le modalità di inserimento nella stessa saranno comunicate a ciascun Autore selezionato.
La sottoscrizione della scheda di partecipazione costituisce a tutti gli effetti liberatoria alla pubblicazione dell’opera sull’Antologia, nel caso la stessa risulti compresa tra quelle vincitrici o tra quelle segnalate.
Il volume potrà essere prenotato alla mail iversinonscritti@siteverola.it Gli autori finalisti per tutta la durata del concorso restano proprietari del copyright delle proprie opere presentate, ma concedono il consenso a “Si Teverola Odv” a pubblicare l’opera nell’Antologia Letteraria.
Per quanto concerne la sezione C, le opere selezionate saranno esposte in una mostra fotografica durante le serate di premiazione.
TUTELA DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del d. Lgs. Nr. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, l’Associazione Si Teverola Odv dichiara, in conformità all’art. 13, “Informativa”, che il trattamento dei dati dei partecipanti al Concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio; dichiara inoltre, che con l’invio dei materiali letterari partecipanti al Concorso l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali, e che l’autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. Nr. 196/2003.
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le norme indicate nel presente bando.
Il mancato rispetto delle condizioni e dei termini fissati dal presente bando comporterà l’esclusione dal Concorso.
Per maggiori informazioni si può contattare la Segreteria del Concorso: 3384721845 (Antonio Zacchia) oppure iversinonscritti@siteverola.it